Per i catanesi poca fortuna, il risultato migliore di Guzzetta che arrivava ai quarti.
Il sabato veniva disputato il torneo a squadre, dove vinceva a sospresa la Triestina di Pizzolato, Dogali e del tesserato in extremis Richichi. Seconda il Palermo (a ranghi completi), poi Siracusa, Reggio e Palermo B nell'ordine. Il punto decisivo nello scontro diretto lo portava Richichi contro Russo (3-1).
La domenica torneo individuale con una trentina di iscritti e con i soliti forfait dell'ultim'ora.
Nel primo gruppo Russo perdeva la testa di serie, ancora contro Richichi, che si candidava come uno dei possibili vincitori. Nel secondo girone Borriello davanti Tabone solo per differenza reti, visto il pareggio nello scontro diretto. Nel terzo girone impressionante la vittoria per 4-0 di Croce su Zammit Marmarà, che gli garantiva il primo posto. Nel quarto girone tutto facile per Guzzetta, mentre ne quinto Dogali otttenva due vittorie non molto larghe contro Corso e Graziano. Nel sesto gruppo Berselli vinceva agevolmente la sfida per il primo posto contro il maltese Camilleri; nel settimo girone facili vittorie per Randielli; nell'ottavo gruppo anche Cuzzocrea aveva vita facile; nel nono girone sfida d'altri tempi Pizzolato-Morabito, con quest'ultimo che vinceva solo ai tiri piazzati. Infine nel gruppo 10, Moscato teneva la testa di serie solo per differenza reti contro Murabito.
Agli ottavi vincevano facile Zammit Marmara, Gissara C, e Camilleri, rispettivamente contro Peroverde, Cannella e Murabito. Più sudata la vittoria di Pizzolato contro Corso, solo al sudden death.
Agli ottavi iniziavano le sfide interessanti ed i risultati un pò inaspettati, come la sconfitta di Richichi contro Camilleri, inaspettata visto il precedente risultato colto da Richichi; sfide equilibrate quelle tra Morabito e Cuzzocrea (2-1 per il palermitano), Dogali e Tabone (2-1), e Marmarà - Guzzetta (0-1 al sd), anticipo di derby. Anche Borrielo vinceva solo di misura contro Pizzolato, mentre erano facili le vittorie di Croce su Gissara e di un sempre più convincente Randielli contro Moscato. Infine Russo si confermava bestia nera di Berselli: 1-0 per il siracusano, e Berselli usciva ancora prematuramente.
Ai quarti Camilleri continuava la sua corsa a sorpresa eliminando anche Morabito, ma solo ai piazzati; Guzzetta, come detto prima si fermava (0-1) contro Dogali, Croce continuava la sua marcia infliggendo un sonoro 3-0 a Russo, mentre Randielli superava di misura Borriello, ed era l'unico siciliano in semifinale.
Semifinali, appunto, con Dogali che arrestava la marcia della sorpresa Camilleri, mentre Randielli (che forse, finalmente, sta prendendo consapevolezza del suo valore) giocava una splendida partita contro Croce cedendo solo di misura (1-2) e sprecando pure.
La finale, quindi tra Dogali e Croce, spettacolare e ricca di gol, ma con il romano che la faceva sua per 3-2, meritandosela.
Risultati
Torneo a squadre:Pizzolato - Randielli

Finale Croce-Dogali

Premiazione del vincitore Croce

Guzzetta-Dogali

Altre foto sul forum