I rossoazzurri erano presenti con Testa, Panebianco C, Panebianco G. e Longo, questo fine settimana alla V edizione del Torneo del Longano, tradizionale torneo che si svolge ogni anno al valido come Open Fisct. Il torneo organizzato dall’ASD , nella bella cornice del Bowling Center di Pace del Mela (ME), ha visto alla partenza 12 Team provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria. Anche quest'anno il torneo rimane stregato per il Club Etneo. Infatti è la differenza reti a condannare i rossoazzurri negando la vittoria finale contro la squadra di casa del Barcellona (due anni fa la differenza reti fu letale in semifinale contro il Palermo). Il club etneo era inserito nel girone con Reggio 2004 ed il Barcellona "Hydra. Nessun problema nella prima partita con i giovani barcellonesi: 8-0 di Claudio Panebianco contro Antonio La Torre, 5-2 di Santo Longo contro Claudio La Torre, 6-0 di Enrico Testa contro i fratelli Squaddara e 2-1 di Giuseppe Panebianco contro Calabrò. Nel secondo match contro i reggini partite chiuse, gia nei primi tempi, da Longo contro Bagnato che alla fine vinceva per 4-1 e da Claudio Panebianco contro Cotronei che chiudeva la partita con il rultato di 8-3. Testa, invece, si fa rimontare il vantaggio chiudendo 1-1 contro Riccobene, mentre Giuseppe Panebianco perdeva 2-1 contro Smaldone. Vittoria mai in discussione e 2-1 il finale per i rossoazzurri. In semifinale ci toccava incontrare il Messina che al barrage aveva superato Cosenza. Anche contro i messinei si partite subito bene grazie a Claudio Panebianco ed a Santo Longo che chiudevano già in vantaggio i primi tempi rispettivamente con 3 e 2 gol, mentre Testa era in vantaggio contro Ielapi. Unico pareggio quello di Giuseppe Panebianco chiudeva sullo 0-0 contro Zangla, sostituitonel secondo tempo da Natoli. Alla fine della partita Claudio Panebianco chiuderà 7-1, Longo 4-1 e Testa per 2-0. Mentre Giuseppe Panebianco subiva l'impatto di Natoli e perdeva 4-1. Arrivava la finale prevista, contro il Barcellona "degli ex", che aveva un pò sofferto nel derby di semifinale contro la squadra "B". Gli accoppiamenti vedevano C. Panebianco contro Magrì, Testa impegnato nel classico scontro con Sciacca, Longo contro Torre e Giuseppe Panebianco chiamato all'impresa di arginare Massimo Berselli, alla prima sfida da ex. Come previsto segnano subito sia Berselli che Claudio Panebianco, e la partita che fa da ago della bilancia risulta essere quella tra Longo e Torre. Infatti, inaspettatamente, Longo non trova la via del gol ma anzi lo subisce. Per fortuna, però, lo stesso Longo trovava subito il pareggio ma un Torre in giornata trova nuovamente il doppio vantaggio con cui si chiude il primo tempo. Mentre Testa e Sciacca iniziano ad annullarsi a vicenda e così si va al riposo sul 2-1 per i giallorossi di barcellona. Nel secondo tempo, mentre Berselli inizia a segnare a ripetizione portando la differenza reti a favore di barcellona, Longo si rifa sotto ed l'inizio del secondo mette a segno due reti, che portano in parità il risultato, ma sotto nella differenza reti. Serve quindi un gol ma ne Testa ne Longo riescono a trovare la zampata vincente, fermati rispettivamente dal portiere e dalla traversa a pochi minuti dalla fine finendo cosi rispettivamente sullo 0-0 e sul 3-3 le loro partite. A nulla, invece, serve il 3-0 di Claudio Panebianco su Magrì. Vince Barcellona per differenza mentre la partita si chiude sul 1-1. Arriva comunque un buon secondo posto ed un'altra buona prestazione per il Club Etneo che conquista altri punti importanti per il Ranking nazionale. Dimenticato questo torneo la testa è già al prossimo che vedrà il club Etneo scendere in campo per la IX edizione della Coppa Sicilia a squadre, che si terrà a Siracusa domenica 11 Novembre.
20 ottobre 2012
8 ottobre 2012
Super 9 FISCT dell'Umbria: a Castiglione Del Lago arriva un ottimo 5° posto a squadre
.jpg)
La domenica erano presenti 80 partecipanti, suddivisi in 20 gironi. Testa prendeva un girone abbastanza agevole: 2-0 su Cocco, 6-0 su Cherici e 5-0 su Pizzolato. Guzzetta passava con le vittorie entrambe per 5-0 su Pennacchini e Farano e il pareggio per 1-1 contro Nicchi. Panebianco C aveva un girone piu ostico ma passava primo grazie all'agevole vittoria per 6-1 su Stefano Tagliaferri, 3-0 contro Piscopo ed il pareggio contro Schiavone per 1-1. Russo, invece, veniva invece eliminato in virtù delle sconfitte contro Apollo per 0-2 e contro il giovane Marco Di Vito per 1-2. Mentre la vittoria per 10-0 contro Seppia non serviva a nulla. Russo poi veniva eliminato nel primo turno del consolazione, che per caratura dei partecipanti era un torneo di buon livello, da Santanicchia. Ai sedicesimi del tabellone principale Panebianco C. batteva per 3-2 Diego Tagliaferri che rispondeva per due volte al vantaggio del rossoazzurro ma doveva inchinarsi al terzo gol dell'Etneo. Guzzetta e Testa invece uscivano rispettivamente, contro quelli che saranno poi i finalisti del torneo, Patruno e Di Vito L.. Per quanto riguarda la partita di Guzzetta; l'Etneo giocava bene ma subiva alla fine del primo tempo il 2-0 da Patruno. Nella ripresa rusciva a dimezzare lo svantaggio ma Patruno, in forma smagliante, segnava ancora due volte ed alla fine il risultato era di 4-1. Patruno vinceva per 3-1 ai quarti contro Daniele Bertelli e 2-0 contro Nastasi in semifinale. Testa, invece, se la vedava contro il giovane chiudeva Di Vito L.. L'Etneo teneva bena il campo ed il primo tempo si chiudeva sullo 0-0. Nel secondo il partenopeo era bravo a stoppare sul nascere le iniziative di Testa che difficilmente poteva sviluppare il suo gioco. Così, grazie ad una palla intercettata da rimessa dal fondo, il rossoazzurro passava in svantaggio. A questo punto Testa perdeva un pò il filo del gioco e subiva, per la seconda volta, la rete di Di Vito L.. Testa però cercava di reagire e per qualche minuto mette in difficoltà il partenopeo ma le parate e il palo chiudevano di fatto la partita a 5 minuti dalla fine. Testa non difendeva più con aggressività e subiva altre due reti. Agli ottavi restava solo Panebianco C. che doveva vedersela contro il pescarese Di Vincenzo A. La sfida era molto difficile per l'Etneo, vista l'esperienza del giocatore pescarese. Infatti capita la forza del rossoazzurro Di Vincenzo non lasciava nessun varcho in difesa, mentre in attacco non sbagliava e si portava sul 2-0 già alla fine del primo tempo. Nel secondo tempo Panebianco C. cercava e trovava il gol che riapriva il match e proprio allo scadere trovava una bella entrata veloce ma la palla usciva di un soffio. Alla fine resta per il giovane Etneo la consapevolezza di aver giocato una ottima partita. Di Vincenzo giungeva fino alla semifinale eliminato proprio da Di Vito L. per 2-1., che arrivava in finale contro Patruno che si dimostrava più forte e vinceva per 2-1.
Prossimo appuntamento per i rossoazzurri tra due settimane a Barcellona P.G. ME) in occasione della V edizione della Longano Cup valido come Open Series FISCT.
il quartetto rossoazzurro: Testa E., Guzzetta G., Panebianco C. e Russo I.
Iscriviti a:
Post (Atom)